Erasmus+

Anno scolastico 2022/2023

Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 21-27.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2022 al 31 Luglio 2023

Descrizione del progetto

Sito di riferimento: https://www.erasmusplus.it/

’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha ufficialmente approvato la candidatura KA120 del Liceo Lussana di Bergamo, ottenendo così l’Accreditamento Erasmus+ AZIONE CHIAVE 1 – Settore Istruzione Scolastica per i progetti di mobilità 2021-2027.

L’accreditamento Erasmus+, coordinato dalla referente Erasmus del nostro Istituto, Prof.ssa Nadia Locatelli, con l’approvazione della Dirigente Scolastica del Liceo Lussana, Prof.ssa Stefania Maestrini, costituisce un alto traguardo per il nostro Istituto e una novità per il settore scuola, a sostegno della mobilità internazionale degli studenti e dei docenti. Ai fini dell’accreditamento, la Prof.ssa Nadia Locatelli ha elaborato l’Erasmus Plan, in linea sia con la vocazione culturale della nostra Scuola che con la strategia a lungo termine richiesta nella call, coerentemente con gli elevati standard di qualità Erasmus+ in materia di inclusione sociale, sostenibilità ambientale, educazione digitale e solidarietà.
Un traguardo culturalmente prestigioso che configura il nostro Liceo sempre più come “Scuola Erasmus”, contribuendo così alla creazione di uno spazio europeo dell’istruzione e dando alla nostra Scuola una fisionomia autenticamente internazionale. Si tratta di un progetto di mobilità che offre a studenti e personale del Liceo Lussana occasioni ed opportunità importanti per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento, attraverso il confronto con altre realtà scolastiche nel contesto europeo, e per promuovere i valori dell’inclusione, della diversità e della tolleranza, all’insegna del dialogo interculturale e della partecipazione democratica alla vita scolastica.

Documento

Brochures-Erasmus SCUOLA

 

Obiettivi

L’istruzione e la formazione inclusive e di alta qualità, nonché l’apprendimento informale e non formale promossi da Erasmus+, sostengono i partecipanti di tutte le età  e permettono di raggiungere le qualifiche e le competenze necessarie per una partecipazione attiva alla società democratica, una reale comprensione interculturale e la transizione verso il mercato del lavoro. 

Liceo Scientifico Statale Filippo Lussana di Bergamo
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza solo cookie tecnici (necessari) che ti permettono di effettuare la navigazione. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure. Tali cookie non vengono utilizzati per scopi ulteriori.