Le tappe storiche principali che hanno portato alla nascita e all’evoluzione del nostro istituto
Il liceo Lussana nasce
Gennaio 1924
Il liceo Lussana nasce come primo liceo scientifico cittadino, l’anno successivo
alla riforma Gentile che riorganizza l’impianto della scuola italiana.
Il liceo è intitolato a Filippo Lussana
Gennaio 1924
Il liceo è intitolato a Filippo Lussana, medico e fisiologo bergamasco vissuto tra il 1820 e il 1897, segnalatosi per la ricerca in diversi campi (funzioni del sistema nervoso, localizzazioni cerebrali, innervazione gustativa, rapporti tra tatto e dolore, pellagra), oltre che per gli interessi in ambito letterario.
L’architetto razionalista Alziro Bergonzo realizza l'edificio storico che ospita attualmente un’ala del liceo. Originariamente accoglie la Casa del balilla, poi sede della GIL (Gioventù italiana littorio). L’edificio è intitolato a Sandro Italico Mussolini, nipote del duce.
Nelle stanze sotterranee dell’edificio
Gennaio 1943
Nelle stanze sotterranee dell’edificio vengono tenuti i prigionieri della Repubblica di Salò, in attesa di smistamento per altre destinazioni.
Viene costruito il secondo edificio
Gennaio 1958
Viene costruito il secondo edificio, su quattro piani, per rispondere alla crescente domanda di iscrizioni, specchio della trasformazione in corso nel paese e di una nuova domanda di formazione secondaria. L’incremento ulteriore determinerà nel tempo anche la nascita del secondo importante liceo scientifico cittadino, intitolato a Lorenzo Mascheroni (1985).
“Maxi sperimentazione”
Gennaio 1972
Il liceo è il primo istituto della città ad elaborare un progetto di “maxi sperimentazione” che convive con un ordinamento tradizionale e che comporta una rilevante riorganizzazione degli insegnamenti sia umanistici che scientifici.
Tre curricoli
Gennaio 1986
La riflessione sulla “maxisperimentazione” ha uno sviluppo nell’organizzazione di tre curricoli, che comportano il potenziamento di discipline diverse (indirizzo scientifico PNI, indirizzo naturalistico, indirizzo linguistico)
La Riforma dei Licei
Gennaio 2010
La Riforma dei Licei approvata il 4 febbraio 2010 abolisce le sperimentazioni e uniforma l’offerta formativa dei licei scientifici: il percorso degli indirizzi si esaurisce nell’anno scolastico 2013/14.
Autonomia scolastica
Gennaio 2010
In base ai principi dell’autonomia scolastica, il Liceo Lussana propone un’integrazione opzionale al curricolo base che potenzia l’insegnamento linguistico, affiancando allo studio della lingua e della letteratura inglese quello di una seconda lingua straniera per l’intero quinquennio (spagnolo, tedesco, francese).
Il curricolo del liceo con le scienze applicate,
Gennaio 2011
Il curricolo del liceo scientifico tradizionale viene affiancato dal curricolo del liceo scientifico delle scienze applicate, nel quale confluisce l’esperienza del potenziamento dell’insegnamento delle materie scientifiche (in specifico quello delle scienze naturali), con l’aggiunta dell’informatica come ulteriore disciplina scientifica.
Percorso ESABAC
Gennaio 2013
Viene introdotta l’opzione del percorso ESABAC – dalle iniziali di Esame di stato e Baccalauréat – che permette di conseguire, al termine del quinquennio, attraverso una prova aggiuntiva all'Esame di stato,
un duplice diploma, quello italiano e quello francese, validi per l’accesso alle università italiane, francesi e francofone, nonché al mondo del lavoro di entrambi i paesi.
Palestra ipogea
Gennaio 2016
Inaugurazione dell’ampia palestra ipogea, che permette di sostituire la vetusta struttura del “pallone”.
Nuova sala conferenze
Gennaio 2022
Viene inaugurata la nuova sala conferenze, con capienza di circa 120 posti.