Premiazione Label Europeo delle Lingue 2024

Premiata la prof.ssa Nadia Locatelli all'evento Didacta Italia 2025

Personale scolastico

0

Premiazione Label Europeo delle Lingue 2024

 

 

Firenze, 13 marzo 2025

In occasione di Didacta Italia 2025, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola, giunto quest’anno all’undicesima edizione, organizzato negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze, si è svolto, giovedì 13 marzo, il conferimento del Label Europeo delle Lingue 2024.

Ad essere premiato dalla Commissione Europea, alla presenza della dott.ssa Gisella Langé, Ispettrice tecnica di Lingue straniere del Ministero dell’Istruzione e del Merito, insieme ad altre 14 istituzioni selezionate a livello nazionale, è stato il Liceo Scientifico Statale “Filippo Lussana” di Bergamo per il progetto “A school for Future”, in quanto progetto Erasmus+, coordinato e diretto dalla prof.ssa Nadia Locatelli. Progetto che si è particolarmente distinto, per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese, per creatività, inclusività, innovazione metodologica, impatto sui destinatari e rilevanza rispetto alle priorità europee e nazionali.

Questa iniziativa di alto profilo culturale è finalizzata a valorizzare l’eccellenza nell’insegnamento delle lingue, in tutta Europa, e ad aumentare la consapevolezza dell’importanza strategica della cooperazione europea nell’ambito dell’apprendimento delle lingue, in tutti i settori dell’istruzione. In Italia, il Label Europeo delle Lingue è gestito dalle Agenzie nazionali Erasmus Plus INDIRE e INAPP ed è promosso, ogni due anni, nel quadro delle azioni decentrate del Programma Erasmus+ 2021-2027, eTwinning e altri progetti.

I progetti vincitori del riconoscimento ricevono un certificato, firmato dal Commissario europeo incaricato del multilinguismo e dai Ministri competenti a livello nazionale, e vengono segnalati con un apposito contrassegno sulla Piattaforma dei Risultati dei Progetti Erasmus+.

Maria Imparato

I vincitori del Label Europeo delle Lingue 2024

Hanno ottenuto il Riconoscimento europeo 15 progetti in totale: 12 per i settori Scuola, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore gestiti da INDIRE e 3 progetti per il settore Formazione Professionale VET coordinato da INAPP, ovvero tutti quei progetti che hanno conseguito un punteggio finale compreso tra 8 e 10.
Di seguito l’elenco dei vincitori:

Settori Istruzione Scolastica, Superiore ed Educazione degli Adulti (call aperta):

  • IPRASE, Rovereto, TN – I docenti in gioco per una scuola equa e plurilingue (10)
  • IIS Tonino Guerra, Cervia, RA – I can speak you (9,4)
  • Istituto d’Istruzione Superiore G. Da Vigo, Rapallo, GE e I.I.S.S. Polo Tecnico Mediterraneo “Aldo Moro” Santa Cesarea Terme, LE – Voyage à travers la culture et l’histoire de nos pays grâce à l’intercompréhension entre les langues romanes (8,4)

Settori Istruzione Scolastica, Superiore ed Educazione degli Adulti (Graduatoria Erasmus+):

  • Università per Stranieri di Perugia – Romance Languages for Slavic-Speaking University Students (9,7)
  • IC Salvo D’Acquisto, Cerveteri, RM – Inclusione e cura degli spazi di apprendimento: chiavi del successo scolastico (9,4)
  • ITE “Luigi Di Maggio” San Giovanni Rotondo, FG – Together We Win (9)
  • IC Statale San Giorgio, Catania – Eu Are Next (8,7)
  • IISS Lercara Friddi, PA – Bridging European Communities 4 Learning (8,7)
  • Direzione Didattica 2° Circolo Umbertide, PG – Eco-Friends – Let’s Learn from Environment (8,6)
  • Liceo Scientifico Statale F. Lussana, Bergamo – A School for Future (8,3)

  • ICS don Milani Linguiti, Giffoni Valle Piana, SA – An Inclusive Education: Real Learning Opportunities and 21st Century Skills (8)
  • Liceo Scientifico M. Guerrisi, Cittanova, RC – Strong Women Will Build the Future (8)

Settore Istruzione e Formazione Professionale (call aperta):

  • Istituto dei Sordi di Torino Fondazione Onlus, Pianezza, TO – EU Digital Framework for Sign Languages (9,7)
  • CEFAL Emilia-Romagna SC, Bologna – Conoscenze – La Pedagogia di Cantiere (8,6)

Settore Istruzione e Formazione Professionale (Graduatoria Erasmus+):

  • ITIS Max Planck, Lancenigo di Villorba, TV – SMART 4.0: Supporting Mobility And Relevant Training (8,6)

 

 

 

 

 

Liceo Scientifico Statale Filippo Lussana di Bergamo
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza solo cookie tecnici (necessari) che ti permettono di effettuare la navigazione. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure. Tali cookie non vengono utilizzati per scopi ulteriori.